• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regione Lombardia

Unione Nord Lodigiano

Consorzio di Polizia

casalmaioccocervignanodadda​tavazzanoconvillavesco zelobuonpersico montanasolombardo

  • L’Unione
  • Trasparenza
  • Informazioni
Home » L’Unione » Polizia Locale » La patente a punti

La patente a punti

Ogni patentato può controllare in tempo reale il saldo dei propri punti chiamando, da telefono fisso, il numero 848782782, attivo 7 giorni su 7 al costo di una telefonata urbana, oppure consultando il Portale dell’automobilista, sito web del ministero dei Trasporti dedicato alle pratiche on line del settore motorizzazione.

Come si recuperano i punti persi ?
Se sono stati persi dei punti, ma il punteggio non è esaurito, per recuperarli è possibile frequentare corsi speciali presso autoscuole o altri centri autorizzati dal ministero dei Trasporti. Questi corsi consentono di recuperare 6 punti a chi ha la patente A o B, 9 punti a chi possiede la patente C, C+E, D, D+E o la patente B con il certificato di abilitazione professionale.
Inoltre, sempre nel caso in cui il punteggio non sia azzerato, è possibile ripristinare il punteggio iniziale se per due anni dall’ultima infrazione non si sono commesse violazioni con sanzione accessoria la decurtazione dei punti.

Come funziona il “bonus per buona condotta”?
Ai conducenti che hanno mantenuto intatto il proprio punteggio viene automaticamente attribuito un “bonus” di 2 punti ogni due anni trascorsi senza aver commesso infrazioni che abbiano la sanzione accessoria della decurtazione dei punti. in questo modo si possono raggiungere al massimo 30 punti.

Mi è arrivata a casa una lettera che indica quanti punti ho perso: a chi posso chiedere chiarimenti?
Qualsiasi segnalazione o richiesta di chiarimenti riguardo la lettera del ministero dei Trasporti che informa della decurtazione dei punti deve essere rivolta all’organo di polizia stradale (polizia, carabinieri, polizia locale, etc.) che ha elevato la sanzione, come è indicato sulla stessa lettera.

Infatti è proprio l’organo di polizia che ha accertato la violazione che registra il punteggio da detrarre dalla patente negli archivi informatici del Ministero dei Trasporti. L’operazione è effettuata entro 30 giorni da quando il verbale è diventato definitivo: cioè dopo che è stata pagata la sanzione pecuniaria, oppure gli eventuali ricorsi si sono conclusi in senso sfavorevole per l’interessato, oppure sono scaduti i termini per la loro presentazione.

Successivamente il Ministero dei Trasporti, sulla base della decurtazione registrata e senza entrare nel merito dell’operato degli organi di polizia, comunica l’avvenuta riduzione di punteggio con una lettera inviata al domicilio degli interessati.

Cosa devo fare se ho perso tutti i punti ?
In questo caso occorre rifare gli esami per la patente. Infatti quando tutti i punti della patente sono esauriti scatta l’obbligo di revisione della patente di guida. Il Ministero invia al conducente una lettera con la quale lo invita a rifare, entro 30 giorni, gli esami previsti per il rilascio della propria patente. In questo periodo è ancora possibile circolare. Se però gli esami non vengono sostenuti o non vengono superati la patente è sospesa a tempo indeterminato.
Dopo aver superato l’esame, sulla patente vengono riassegnati i 20 punti iniziali.

(fonte Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti)

Barra laterale primaria

L’Unione

  • L’Amministrazione
  • Statuto e Regolamenti
  • Il personale
  • Polizia Locale
    • Protezione Civile
    • Organizzazione
    • Come riconoscerci
    • Cosa facciamo
    • Ufficio Verbali
    • Modulistica
      • Richiesta sgravio/discarico cartella esattoriale
      • Richiesta rateizzazione sanzione
      • Richiesta occupazione suolo pubblico
      • Cessione di fabbricato e dichiarazione ospitalità
      • Comunicazione dati del conducente
      • Richiesta verbale sinistro stradale
      • Contrassegno invalidi
    • Segnalazioni
    • Ordinanze
    • Attività Operativa Consorzio
    • Dotazione strumentale
    • La patente a punti
    • Autovelox
  • Rapporto con i cittadini
Valuta questo sito
Unione Nord Lodigiano
Unione Nord Lodigiano

Consorzio di Polizia

Footer

Sede e contatti

Unione Nord Lodigiano
Via Paullese 26 - 26836 Montanaso Lombardo (LO)
Tel. 0371-688210 ~ 0371-688218
Fax 0371-688201
Partita IVA: 92560660158
E-mail: unione@unionenordlodigiano.it
PEC: pllodigiano@cert.elaus2002.net

Accesso rapido

  • Contatta l’ente

Collegamenti istituzionali

  • Gazzetta ufficiale
  • Governo italiano

Traffico e meteo

  • Meteo
  • Traffico in tempo reale

Banche dati

  • Banconote contraffatte
  • Calcolo codice fiscale
  • Calcolo revisione auto
  • Controllo veicoli rubati
  • Documenti smarriti

I Comuni

casalmaioccocervignanodadda​tavazzanoconvillavescozelobuonpersicomontanasolombardo

  • Home
  • Privacy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie · · © 2019–2023 Unione Nord Lodigiano · Tutti i diritti riservati · Logo Magnani Srl