È opinione comune che le funzioni dell’agente di Polizia Locale siano limitate alla viabilità e alla regolazione del traffico.
La Polizia Locale è invece investita di una serie di attribuzioni e compiti istituzionali di notevole estensione e di fondamentale importanza per la collettività. Nella gran parte dei casi il lavoro della Polizia Locale si realizza in stretta collaborazione con altre Istituzioni; ciò rende ancora più difficile, per il cittadino comune, averne un quadro di insieme.
Ecco in sintesi i principali campi di intervento:
– Regolazione del traffico
– Prevenzione e accertamento delle violazioni nella circolazione stradale
– Rilevazione degli incidenti stradali
– Servizio rimozione veicoli
– Interventi per i rumori molesti
– Servizi di scorta e di rappresentanza
– Controlli e repressione degli illeciti riguardanti il commercio fisso e “ambulante”
– Controlli sulle licenze, le iscrizioni in registri,
– Approvazioni e in genere tutte quelle attività che necessitano di autorizzazione (viabilita’- commercio)
– Svolgimento di verifiche per conto del Servizio Anagrafe, degli uffici giudiziari, di altre istituzioni pubbliche
– Consegna ai cittadini di atti di notifica
– Prevenzione e repressione dell’abusivismo edilizio
– Vigilanza sulla applicazione delle leggi a tutela dell’ambiente e della sua salubrità
– Controllo e tutela degli animali
– Attività di aiuto e tutela alle fasce “deboli” della popolazione
– Vigilanza durante periodi elettorali.
Si esercitano anche funzioni e compiti analoghi a quelli delle altre forze di Polizia dello Stato.